Austrian è consapevole della propria responsabilità nei confronti del clima e si impegna per un futuro sostenibile. L’attenzione è rivolta a un piano d’azione chiaro e definito per ridurre le emissioni di CO2, in combinazione con l’uso responsabile delle risorse naturali. La sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un valore profondamente radicato nella nostra cultura aziendale: non ci basta agire responsabilmente nel presente, ma vogliamo anche contribuire attivamente a un futuro vivibile per le generazioni che verranno.
Green Fares
Raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Questo è l’ambizioso obiettivo di Austrian e del Lufthansa Group. Per raggiungerlo vogliamo ridurre il più possibile le emissioni connesse al trasporto aereo attraverso misure di compensazione e riduzione delle emissioni di CO2, come l’impiego di nuovi aeromobili a basso consumo di carburante, l’utilizzo di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) e il continuo miglioramento dell’efficienza operativa.
Responsabilità ambientale
Per dimezzare le emissioni nette di CO2 rispetto al 2019 entro il 2030 attraverso misure volte a ridurre le emissioni di CO2 e misure di compensazione, seguiamo un piano d’azione chiaro e definito, convalidato dalla Science Based Targets Initiative (SBTi) nell’agosto 2022. Per ridurre le emissioni di CO2 puntiamo soprattutto ad accelerare la modernizzazione della flotta, ottimizzare costantemente le operazioni di volo e aumentare l’uso di carburanti sostenibili per l’aviazione.
Sustainable Aviation Fuel
Per carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) si intendono genericamente tutti i carburanti per l’aviazione prodotti senza l’utilizzo di materie prime fossili, come petrolio o gas naturale. I carburanti sostenibili per l’aviazione sono considerati un elemento chiave per volare in modo più ecologico, poiché si possono integrare nelle operazioni di volo abituali senza modifiche alle infrastrutture e rappresentano un contributo importante alla transizione energetica del settore. Il carburante sostenibile per l’aviazione è prodotto a partire da biomasse, come oli e grassi da cucina esausti, e consente di risparmiare circa l’80% di emissioni di CO2 durante il ciclo di vita rispetto al cherosene tradizionale.
AeroSHARK
Austrian è la prima linea aerea al mondo ad aver equipaggiato quattro Boeing 777-200ER con l’innovativa tecnologia AeroSHARK. Il rivestimento, sviluppato da Lufthansa Technik e BASF, imita le proprietà della pelle degli squali e riduce la resistenza aerodinamica, permettendo di ridurre il consumo di carburante fino all’1% per volo. Calcolata sull’intera flotta Austrian B777 dotata di AeroSHARK, questa percentuale si traduce in un risparmio di circa 8.300 tonnellate di CO2 entro il 2028, corrispondente a circa 46 voli da Vienna a New York.
SAFt
In collaborazione con l’azienda viennese waterdrop®, offriamo SAFt: un microdrink rinfrescante pensato per sensibilizzare sull’utilizzo di carburante sostenibile per l’aviazione. Il prodotto, progettato in esclusiva da waterdrop® per Austrian, propone ai passeggeri e alle passeggere tre diversi cubetti per bevande. Scegliendo SAFt, si contribuisce all’acquisto di un litro di carburante sostenibile per l’aviazione, che verrà utilizzato su voli futuri.
Melangerie 2Go
Con l’iniziativa “Austrian Melangerie to go”, Austrian prende posizione in modo chiaro contro lo spreco alimentare a bordo. Sui voli europei più lunghi diretti in Austria, è possibile acquistare, a un prezzo scontato, i pasti freschi non venduti poco prima dell’atterraggio a Vienna. In questo modo, prodotti di alta qualità vengono utilizzati in modo sostenibile e la clientela può gustarli con calma anche dopo l’arrivo.
AIRail: treno e aereo
In collaborazione con le ferrovie federali austriache, ÖBB, nel dicembre 2014 è stato istituito il primo collegamento AIRail tra l’Aeroporto di Vienna e Linz. Questa collaborazione offre un’alternativa al volo di collegamento per raggiungere l’Aeroporto di Vienna. Al momento, AIRail offre collegamenti tra l’aeroporto di Vienna e i centri città di Linz, Graz, Salisburgo e Innsbruck.